Immagini della puglia

lecce_turistica.jpg

Statistiche

Utenti : 607
Contenuti : 4
Tot. visite contenuti : 70348
Cosa facciamo PDF Stampa E-mail

La FITeL è stata costituita nel 1993 per iniziativa delle Confederazioni Sindacali CGIL, CISL e UIL, per valorizzare le esperienze associative dei Circoli Ricreativi Aziendali e di altri Enti che abbiano come finalità la promozione delle attività del tempo libero. In particolare l'Associazione promuove lo sviluppo delle attività artistiche, culturali, sportive e del Turismo sociale. Rappresenta, altresì, l'associazionismo che trae origine dell'art. 11 della legge 300, presso le istituzioni pubbliche, Ministeri, CNEL, Enti locali, Enti pubblici e privati.

La FITeL, in data 10 gennaio 2001, è stata riconosciuta quale Ente Assistenziale Nazionale con Decreto del Ministero dell'Interno. Tale riconoscimento consente alla Federazione di rilasciare nulla osta di autorizzazioni alla somministrazione di alimenti e bevande. Inoltre, la stessa è iscritta all'Albo delle Associazioni di Promozione Sociale (art. 7 Legge 383/2000) al n. 34 con Decreto Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Per effetto di tale riconoscimento, le associazioni aderenti alla FITeL, hanno diritto all'iscrizione all'albo nazionale delle “Associazioni di promozione sociale” previa comunicazione, da parte della Presidenza nazionale FITeL, della dichiarazione di appartenenza e di conformità statutaria.

La FITeL ha ottenuto l'accreditamento di 3° livello presso l'Ufficio Nazionale del Servizio civile (legge 64/2001). Può, da sola od in partnership con alltri Enti anche non accreditati, partecipare ai bandi nazionali per i progetti di Servizio Civile.

A partire dal 2006 è riconosciuta dall'Agenzia delle Entrate come destinataria del 5 per mille dell'imposta sui redditi.

La FITeL si articola in strutture Regionali, Provinciali e in Circoli Ricreativi Territoriali.

È membro del Forum del terzo settore, della FITUS (Federazione italiana turismo sociale ) e del BITS (ufficio internazionale turismo sociale ).

La FITeL, oltre alle Confederazioni sindacali CGIL, CISL e UIL annovera fra i suoi soci:

Le Federazioni Nazionali dei CRAL dei lavoratori:

  • ANCAM - Autoferrotranvieri ed Internavigatori - con oltre 40 grandi CRAL associati per circa 90.000 soci e 150.000 aggregati;
  • Dipendenti dei Comuni - con oltre 28 grandi CRAL associati per circa 62.000 soci e oltre 100.000 soci aggregati;
  • Dipendenti delle Regioni - con 15 CRAL associati per circa 30.000 soci;
  • ANCIU - dipendenti delle Università - con 20 CRAL associati per circa 10.000 soci.

I Dopolavori e CRAL Nazionali:

  • DLF (Dopolavoro Ferroviario) articolato in associazioni locali con circa 250.000 soci;
  • CRAL Telecom (più di 110.000 soci);
  • CRAL ARCA ENEL (più di 130.000 soci);
  • CRAL POSTE (più di 175.000 soci).
  • CRAL INPDAP (più di 3.500 soci.)

500 CRAL non appartenenti alle associazioni e ai CRAL nazionali in precedenza richiamati, per un numero di oltre 150.000 soci.

La FITeL ancora:

  • promuove iniziative sportive, artistiche, culturali, di turismo sociale in sinergia con i CRAL;
  • offre servizi legali, amministrativi, fiscali e formativi a favore dei CRAL e Associazioni affiliate;
  • pubblica il periodico “Tempo Libero”.

Fra le iniziative più significative svolte dalla Federazione, ricordiamo:

  • Manifestazione "Scuola e Calcio in Stadi Aperti", attività svolta in sinergia con il Ministero Pubblica Istruzione, CONI e Lega Nazionale Calcio;
  • Sostegno al "Premio Liberazione" che si svolge il 25 aprile nel circuito di Caracalla a Roma e al "Giro della Regioni" organizzato dalla Primavera Ciclistica;
  • Campionato nazionale di Vela Intercral;
  • Rassegna nazionale del Teatro Amatoriale "Proscenio Aggettante";
  • Premio Letterario di Poesia.
  •  

    Log-in



    Sondaggio

    Che attività svolgi nel tuo tempo libero?
     



    Created by New Era Technology Snc